Tra la croce e la spada – Marcello Salvaggio

Ben trovati carissimi lettori! 🤗 In questo periodo di vacanze non posso che continuare a parlarvi di libri, anche perché per noi non sono mai abbastanza! 😉

Eccomi quindi pronta per consigliarvi un’altra lettura da portare con voi, o che vi faccia dimenticare che le vacanze sono ancora lontane 😉

TITOLO: Tra la croce e la spada
AUTORE: Marcello Salvaggio
EDITORE: Io me lo leggo (PubMe)
PREZZO: 2,99€ (ebook); 18,50€ (cartaceo)
LINK D'ACQUISTO: amazon store, kobo store

Tra lotte di potere, incoronazioni non riconosciute, scomuniche e successioni, nell’undicesimo secolo vi era una sola costante: la fede Cattolica. In nome di Dio si sono combattute battaglie e susseguiti regnanti più o meno clementi, eppure poco erano le anime veramente dedite alla cristianità. Tra queste troviamo la giovane figlia del terribile Bonifacio di Canossa, Matilde, che nonostante la sua giovane età dimostra già lungimiranza e saggezza.

DI donne potenti ne abbiamo nella storia? Certo, anche se non sempre se ne sente parlare.

Tra queste spicca Matilde di Canossa, la grancontessa nota per aver mediato nell’incontro di Gregorio VII ed Enrico IV. È lei la protagonista principale del romanzo, una giovane fanciulla che riesce a dimostrare, già in tenera età, virtù e saggezza, aggiudicandosi una considerazione non riconosciuta alle donne in epoca medievale.

Riprendendo lo stile autorevole e forbito tipico dell’undicesimo secolo, l’autore ci trascina nei retroscena della storia del Sacro Romano Impero, la cui quiete è costantemente turbata da lotte contro pagani e normanni che ancora non si convertono all’unica vera fede.

In questo mix di giochi di alleanze e successioni ci viene narrata, anche se in maniera romanzata, non solo la storia di della giovane Matilde, per cui viene sempre sottolineata la fede e la devozione che la contraddistinsero, ma anche di altri personaggi storici rilevanti di quel periodo.

Spesso può sembrare che l’autore si dilunghi in narrazioni, eppure ad uno sguardo attento si scopre che tutto, alla fine, ci riconduce all’evento fondamentale. La storia non si crea in un giorno e attraverso le parole di Marcello Salvaggio riusciamo a ripercorrere gli anni critici del periodo medievale, riscoprendo anche tradizioni e credenze dell’epoca.

Il periodo medievale ha un fascino strano, le prime vere scoperte, le credenze che si diffondevano, il pensiero costante che la fine del mondo fosse vicina… Entrare nella mente di un personaggio vissuto all’epoca non è semplice, eppure l’autore riesce a farci immedesimare in questo periodo storico.

Cosa ne pensate? Vi ho incuriositi? Fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate, intanto come sempre vi ricordo di seguirmi anche su Instagram e Facebook! 😉

Alla prossima!!! 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...